Nintendo Switch
Nintendo Switch: la console da casa portatile. Tre modi di giocare. Riunisci amici e familiari davanti alla TV. Collega la console al televisore e tutti possono giocare, dai bambini agli adulti. È l'ideale per divertirsi in casa con amici e familiari. Uno schermo per due giocatori. Se non sei vicino a un televisore, usa lo stand integrato e dai un Joy-Con a un amico per giocare in modalità cooperativa o competitiva sfruttando lo schermo della console. Gioca dovunque tu sia.
Goditi l'esperienza di una console da casa che ti segue dovunque tu vada. Scopri titoli sorprendenti che non avresti mai immaginato di poter giocare in movimento.
fonte:nintendo
Coin op e console
Coin op e console; cosa è cambiato. I bei tempi delle 200 lire per giocare a Double Dragon o a Caveman Ninja in sala giochi sono finiti; ognuno di noi, ai giorni nostri, ha potuto scegliere quale console acquistare per giocare da casa comodamente seduto sul divano, ai propri giochi preferiti. I nostalgici ovviamente ed i videogiocatori di lunga data hanno potuto osservare da spettatori attivi il cambiamento del videogioco stesso, del videogiocare, e del rapporto uomo-videogame.
Se negli anni '90 anche fare la fila ed attendere il proprio turno nei lunghi e caldi pomeriggi d'estate poteva essere un'avventura a se, adesso basta premere il tasto di accensione per trovarsi immersi nel videogame desiderato; tempi di caricamento brevi o comunque accettabili e grafica sparata a mille; con buona pace degli amanti del datasette e del C64 che mentre attendevano il caricamento di alcuni giochi potevano andare tranquillamente a fare la spesa.
Però a quale prezzo abbiamo avuto questa comodità? Se prima, è bene dirlo, i cabinati erano pressochè eterni e la prima generazione di console era pressochè immortale, adesso i guasti che colpiscono le nostre amate PS4, Switch ed Xbox One sono molteplici e di varia natura ed hanno portato a qualche anno il tempi di obsolescenza quasi programmata delle console stesse.
Giusto in tempo per far scadere la garanzia ufficiale, ci verrebbe da dire, anche se, ricordiamo, molti guasti non sono proprio contemplati a livello di riparazione in garanzia della casa madre. Se nei "bei tempi che furono" per aggiustare le nostre prime Nintendo, Sony, Sega e compagnia occorreva rivolgersi a pochi eletti smanettoni che si occupavano dei nostri dispositivi da gioco, adesso la soluzione al problema, quando non si attende aspettare oltremodo privandosi dei videogiochi oppure per qualsiasi altro motivo è comoda ed alla portata di rete.
Esistono aziende specializzate che offrono riparazioni online in tempi rapidi, come quelle proposte da Dedoshop su PS4 ad esempio, che si occupano del trasporto e del ritiro della nostra Playstation 4 o Xbox One e ci permettono di pagare solo a riparazione avvenuta se non si desidera anticipare nulla.
Occorreva nei primi anni 2000 attendere anche un mese quando si spediva in riparazione, passando rigorosamente dal centro Sony più vicino la propria Playstation 2 ad esempio; adesso in qualche giorno si ottiene a casa la console riparata e con un anno e più di garanzia sulla riparazione svolta.
Un bel vantaggio se paragonato alla precedente generazione di console; basti pensare che le prime Xbox 360, quasi sistematicamente afflitte dai 3 led rossi occorreva passare dall'assistenza Microsoft che in due mesi circa ci rispediva una console rigenerata lasciandoci con le dita incrociate perchè il guasto non si ripresentasse a causa del surriscaldamento e della conseguente deformazione della scheda madre al processore grafico.
E.T. il gioco
Il giocatore controlla l'alieno E.T., che deve attraversare vari schermi per ottenere i tre pezzi necessari a costruire un telefono, che gli permetterà di "telefonare a casa". I pezzi del telefono possono essere trovati dentro delle grandi buche, oppure collezionando 9 Reese's Pieces (una caramella statunitense): chiamando Elliot quando si hanno 9 caramelle, egli le scambierà con 1 pezzo del telefono. Il giocatore inoltre deve evitare un agente dell'FBI e uno scienziato che lo cercano. Se lo scienziato cattura E.T. il giocatore è portato allo schermo di Washington D.C., ma un giocatore abile può scappare prima che lo scienziato lo porti al prossimo schermo. Se l'agente dell'FBI tocca E.T. un pezzo del telefono gli sarà confiscato e tornerà in una buca a caso (se E.T. non ha nessun pezzo del telefono gli verranno confiscati tutti i Reese's Pieces, e se non ha nulla con sé l'agente non gli confischerà nulla).
E.T. inizia il gioco con 9999 punti di energia. Ogni azione, incluso il movimento, fa diminuire i punti di energia. E.T. può usare i Reese's Pieces in una zona detta "mangia la caramella" per recuperare energia. Se perde tutti i punti di energia diventa bianco e muore. Per tre volte a gioco Elliot può apparire e resuscitare E.T., permettendo al giocatore di continuare il gioco con 1500 punti. Si guadagna un'altra resurrezione se si trova un fiore appassito.
Quattro delle sei schermate esistenti contengono le grandi buche; E.T. perde dell'energia se ci cade dentro, e per uscire deve usare l'azione speciale della levitazione. Tuttavia, poiché nelle buche si possono trovare i pezzi del telefono e dei fiori appassiti, spesso il giocatore ci deve cadere dentro intenzionalmente.
Quando E.T. riesce a raccogliere tutti i 3 pezzi del telefono il giocatore può chiamare l'astronave in una zona in cui è permesso compiere tale azione. A questo punto parte un conto alla rovescia, entro il quale bisogna raggiungere il punto di atterraggio nella foresta. Qui, se non ci sono umani nei paraggi, la nave apparirà e farà salire a bordo E.T..
Il gioco ricomincia da capo senza aumentare in difficoltà o subire alcune variazioni. La difficoltà può essere variata solo globalmente e manualmente tramite un'apposita impostazione.
fonte:wikipedia