Peggior gioco
E.T. è stato indicato da molti recensori di videogiochi come uno dei peggiori giochi di tutti i tempi. Difatti nella classifica dei 20 peggiori giochi pubblicata sul 150º numero della rivista Electronic Gaming Monthly ha ottenuto il primo posto. Anche secondo la rivista FHM è il peggior videogioco di tutti i tempi. Inoltre il programma televisivo X-Play, trasmesso su G4, gli ha assegnato il punteggio di 0/5, il punteggio più basso assegnato da quel programma, e nella classifica dei 10 più grandi fiaschi di tutti i tempi stilata da un altro programma trasmesso su G4, Filter, ha ottenuto il primo posto. Anche secondo PC World, E.T. è il peggior videogioco di tutti i tempi. Secondo alcuni E.T. è così brutto che la parte migliore è la schermata iniziale.
fonte:wikipedia
Psicologia Videogiochi
Psicologia dei videogiochi. Come i mondi virtuali influenzano mente e comportamento. È vero che i giocatori possono diventare violenti? Come può un videogioco agire sui processi cognitivi ed emotivi? La virtualità può soltanto alienarci dalla realtà o, al contrario, può aiutarci ad affrontare le sfide che in essa si presentano? Questo libro intende fornire una risposta a questi e ad altri interrogativi. I fenomeni dell'identità, dell'azione mediata da tecnologie, delle sensazioni legate all'"immersione" negli ambienti virtuali, dell'emozione e dei processi cognitivi vengono approfonditi con riferimento al contesto del videogioco; si getta così un ponte tra l'esperienza dei videogiocatori e le conoscenze scientifiche in ambito psicologico. Attraverso un'analisi critica e sistematica, l'attenzione viene posta infine sulla componente patologica e sui pericoli comunemente associati ai videogame. L'obiettivo è quello di fornire ai fruitori del videogioco, agli specialisti e ai curiosi uno strumento semplice, versatile e attento alla complessità propria della sfera videoludica. Completano il volume interviste ad alcuni dei maggiori esperti sulle tematiche affrontate.
fonte:ibs
Pygame e Python
Pygame - è un insieme di moduli Python progettato per la scrittura di giochi. Si basa sulla libreria SDL.La prima versione è uscita il 28 ottobre 2000, è completamente Open Source (sotto licenza LGPL) ed è in continuo sviluppo. Python è un linguaggio multi-paradigma, che ha tra i principali obiettivi dinamicità, semplicità e flessibilità. Supporta il paradigma object oriented, la programmazione strutturata e molte caratteristiche di programmazione funzionale e riflessione. Le caratteristiche più immediatamente riconoscibili di Python sono le variabili non tipizzate e l'uso dell'indentazione per la definizione delle specifiche. Altre caratteristiche distintive sono l'overloading di operatori e funzioni tramite delegation, la presenza di un ricco assortimento di tipi e funzioni di base e librerie standard, sintassi avanzate quali slicing e list comprehension. Il controllo dei tipi è comunque forte (strong typing) e viene eseguito a runtime (dynamic typing). In altre parole, una variabile è un contenitore al quale viene associata un'etichetta (il nome) che può essere associata a diversi contenitori anche di tipo diverso durante il suo tempo di vita. Usa un garbage collector per la liberazione automatica della memoria.
Python ha qualche somiglianza con Perl, ma i suoi progettisti hanno scelto la via di una sintassi più essenziale e uniforme, con l'obiettivo di aumentare la leggibilità del codice. Analogamente a Perl è classificato spesso come linguaggio di scripting, ma pur essendo utile per scrivere script di sistema (in alternativa per esempio a bash), la grande quantità di librerie disponibili e la facilità con le quali il linguaggio permette di scrivere software modulare favoriscono anche lo sviluppo di applicazioni molto complesse.