Sega Flashback
Sega Genesis Flashback ha un nuovo design che ricorda la console originale Mega Drive. Al suo interno sono precaricati 85 giochi, ma darà la possibilità di inserire le cartucce originali grazie allo slot dedicato. Sono inclusi due nuovi controller wireless ad alte prestazioni, il cavo HDMI a 720p per l'alta definizione, una funzione di salvataggio, pausa e riavvolgimento per ogni gioco e, per i più nostalgici, il filtro scanline per riprodurre i videogiochi in stile retrò.
Elenco delle caratteristiche principali: Console fissa - Ingresso HDMI - Slot dedicato alle cartucce originali - 2 Controller wireless - 85 Giochi precaricati.
fonte:mediaworld
Console fatta in casa
Console fatta in casa. Un vero appassionato di videogame (del passato e del futuro) non puo' farsi mancare una console interamente realizzata in casa. Potete finalmente costruire da soli la console dei vostri sogni realizzandola con un kit ordinabile online. Farete invidia a tutti i vostri compagni di gioco. La realizzazione e' abbastanza semplice. Vi serviranno: il kit completo del mini computer Raspberry pi 3, i 2 Controller Gamepad Joystick, i 2 programmi Win32 Disk Imager e Retropie. Appena avete fra le vostre mani tutto il necessario elencato, procedete in questo modo:
- Assemblate il kit del mini computer con i Joystick;
- Aprite il programma Win32 Imager ed installate Retropie;
- Caricate i vostri giochi nella cartella Rom (dovete essere in possesso degli originali a casa)
Buon divertimento.
Game Designer
Il Game Designer è la figura responsabile della creazione dello storyboard, delle meccaniche di gioco e dell’intero aspetto di un videogioco, inclusi il design dei livelli, dei personaggi e dell’impostazione delle difficoltà di gioco. Durante il corso si esploreranno tecniche e procedure di modellazione e animazione degli elementi principali del gioco in Maya, per poi trasportarli nell’engine di gioco. Ci si confronterà poi con Unity 3D per creare le mappe di gioco, importare gli asset e creare tutti gli elementi scenografici. Con l’aiuto dei docenti si allestirà l’interfaccia utente e l’architettura dinamica che sostiene il gameplay. Per concludere si gestiranno gli effetti visivi e di post produzione per completare il prodotto che sarà interamente funzionante e pubblicabile.
fonte:http://www.istitutovolta.eu/corsi_professionali_game.php?nome=GAME-DESIGNER&corso=31