PlayStation VR
PlayStation VR: Immergiti in nuovi mondi straordinari, mettiti al centro di un incredibile universo di gioco e scopri un nuovo modo di giocare. Schermo OLED da 5,7 pollici, guarda ambienti 3D ultra realistici prendere vita con uno schermo OLED su misura. Visione a 360 gradi, ovunque ti volti, il coinvolgimento a 360 gradi di PS VR ti fa sentire parte di un universo realistico e brulicante di vita, con un campo di visione perfetto. 120 fotogrammi al secondo, grafica fluida e latenza ultra ridotta contribuiscono a creare un universo di gioco straordinariamente coinvolgente. Audio 3D, scopri una nuova dimensione del suono: l'avanzato audio 3D ti permette di percepire nei minimi dettagli la direzione e la distanza dei suoni provenienti dall'alto, dal basso e intorno a te. Microfono incorporato, parla con gli amici online, consultati sulle strategie di gioco e aumenta il livello di coinvolgimento nell'universo virtuale con il microfono incorporato nel visore.
fonte:playstation
Peggior gioco
E.T. è stato indicato da molti recensori di videogiochi come uno dei peggiori giochi di tutti i tempi. Difatti nella classifica dei 20 peggiori giochi pubblicata sul 150º numero della rivista Electronic Gaming Monthly ha ottenuto il primo posto. Anche secondo la rivista FHM è il peggior videogioco di tutti i tempi. Inoltre il programma televisivo X-Play, trasmesso su G4, gli ha assegnato il punteggio di 0/5, il punteggio più basso assegnato da quel programma, e nella classifica dei 10 più grandi fiaschi di tutti i tempi stilata da un altro programma trasmesso su G4, Filter, ha ottenuto il primo posto. Anche secondo PC World, E.T. è il peggior videogioco di tutti i tempi. Secondo alcuni E.T. è così brutto che la parte migliore è la schermata iniziale.
fonte:wikipedia
Kung Fu Master
Kung-Fu Master, intitolato in versione originale Spartan X, è un videogioco arcade di tipo picchiaduro a scorrimento orizzontale sviluppato nel dicembre 1984 dalla Irem Corporation e pubblicato dalla stessa casa in Giappone e, sotto licenza della Data East, anche in occidente. Uscirono poi conversioni per molte piattaforme dell'epoca. Viene accreditato come il precursore di successo dei videogiochi picchiaduro, dal quale hanno preso ispirazione tutti i successivi giochi di tal genere; è preceduto solamente da Karate Champ che però non ha avuto altrettanto successo. Il gioco è principalmente ispirato a L'ultimo combattimento di Chen (1972), dal quale sono stati presi ambientazione e alcuni boss, e pubblicato come tie-in dal film d'azione Il mistero del conte Lobos (1984) con Jackie Chan, del quale riprende parte della trama come i nomi Thomas e Sylvia dei protagonisti e il titolo del gioco (Spartan X è il nome con il quale il film è stato distribuito in Giappone).
fonte:wikipedia